
Thailandia e Cambogia 2012: Itinerario di Viaggio
Un po’ di informazioni sull’itinerario seguito, gli alloggi, il cibo, il clima.
Un po’ di informazioni sull’itinerario seguito, gli alloggi, il cibo, il clima.
Al di là del fiume rispetto al Palazzo Reale, si trova il Wat Arun, un altro incredibile tempio di Bangkok. Un po’ meno sfarzoso, meno dorato, ma con altrettante sfoggio di decorazioni.
L’attrazione principale del Wat Pho è un enorme Buddha d’oro sdraiato che riempie quasi completamente con la sua mole l’edificio in cui è “ingabbiato. L’effetto scenico è notevole.
Oro, gemme, vetri colorati, decorazioni dappertutto. Mai visto nulla del genere. I nostri edifici barocchi e rococò sono nulla in confronto all’esagerazione di ornamenti e lustrini di questo complesso di palazzi reali.
Kbal Spean (tempo di visita: 2 ore e mezza) non è un vero e proprio tempio. E’ un sito in mezzo alla giungla posto lungo un ruscello, che presenta bassorilievi sparsi qua e là tra le rocce. Anche sul letto del fiume si possono vedere delle lastre scolpite.
Banteay Srey è il tempio più lontano (35 km) da Siem Reap, ma merita. Le decorazioni degli edifici sono tra le più raffinate della zona, la loro accuratezza è incredibile.
Angkor Wat (tempo di visita: 1 ora): è il più suggestivo dei siti e forse il meglio conservato, molto scenografico e con uno stile più “pulito” rispetto al Bayon, più classico, potremmo dire. La struttura in sè colpisce per la sua enormità, ma il vero pezzo forte sono i rilievi scolpiti.
Il Gruppo Roluos è un gruppo di templi distanti una decina di km da Angkor. Sono più antichi e quindi con una architettura molto influenzata da quella indiana.